In occasione del Logistics Day 2025, organizzato da Il Sole 24 Ore nella sede di Assolombarda a Milano, il presidente di Assologistica Umberto Ruggerone ha presentato “Cruscotto”, un nuovo strumento pensato per rafforzare la trasparenza e la legalità nella filiera logistica.
La piattaforma, attualmente all’esame del Parlamento, intende fornire una fotografia oggettiva e aggiornata delle imprese del settore, basandosi su dati già in possesso della Pubblica Amministrazione, come quelli fiscali, contributivi e camerali. L’obiettivo è creare un sistema di fiducia tra committenza e operatori, senza oneri aggiuntivi per le aziende.
Il progetto ha già ottenuto il sostegno di Federdistribuzione, Confindustria, sindacati e cooperative, e ha ispirato un primo intervento normativo: l’introduzione nella legge di bilancio del “reverse charge logistica”, misura strutturale contro le frodi IVA.
Durante il suo intervento, Ruggerone ha sottolineato l’urgenza di colmare il divario tra la rapida evoluzione della logistica e la lentezza delle regole che la governano. Ha ribadito l’importanza di valorizzare l’innovazione tecnologica e il lavoro nella filiera, che coinvolge oltre 1,4 milioni di persone, e ha messo in guardia contro una retorica che presenta la logistica come un servizio “gratuito”, sottovalutandone l’impatto economico e sociale.
Infine, è stato annunciato l’avvio di un tavolo di confronto con le principali associazioni di settore per definire regole condivise lungo tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione.