LIVORNO. La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno mette sul tavolo 400mila euro per far decollare altri cinque bandi con cui la giunta dell’ente camerale guidato da Riccardo Breda mira a favorire lo sviluppo delle province di Grosseto e Livorno. In tal modo sono stati sostanzialmente più che raddoppiati i 360mila iniziali destinati agli altri bandi già pubblicati nei giorni scorsi. Obiettivo: il sostegno alla creazione d’impresa, all’agricoltura green, alla transizione sostenibile delle imprese turistiche, alla creazione di società benefit, alle iniziative locali e di valorizzazione dei prodotti tipici.
Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, che raggruppa le province di Livorno e di Grosseto
Per conoscere in dettaglio cosa sta scritto nei bandi potrete trovarli sul sito della Camera di Commercio. I bandi sono a sportello: ci si potrà far avanti dal 6 marzo, gli avvisi e la modulistica saranno disponibili sul sito da tale data.
Bando a sostegno della creazione d’impresa. Lo scopo è quello di promuovere e supportare la nascita di nuove imprese: in particolare «anche a seguito di passaggi generazionali», precisano dal quartier generale della sede livornese. Come? «Attraverso la copertura delle spese riconducibili alla fase di avvio». Da aggiungere che «sono previsti incentivi premianti per imprese femminili, giovanili, innovative e che abbiano effettuato investimenti anche nell’acquisizione di competenze sui temi dell’imprenditorialità e/o sull’attività/oggetto sociale dell’impresa».
Bando agricoltura green. In questo caso il sostegno è in appoggio a investimenti in «attrezzature per coltivazioni, allevamenti o per la conservazione, trasformazione, valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari tali da consentire la valorizzazione del territorio nonché la riduzione dell’impatto ambientale», come sottolinea la nota dell’istituzione camerale. L’attenzione è per riuscire a favorire «uno sviluppo economico sostenibile (green economy)».
Bando per la transizione sostenibile delle imprese turistiche. Qui il bando si preoccupa di dare una mano a imprese del settore turistico che intendano adottare soluzioni per «aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti e diffondendo la cultura e la consapevolezza di operare nell’ecosistema delle destinazioni turistiche».
Bando per la creazione di società benefit. Questo è un asse di sostegno che per la prima volta la Camera di Commercio mette sulla rampa di lancio. Vuol puntare – viene spiegato – a «promuovere la costituzione e favorire la trasformazione in società benefit». Di cosa stiamo parlando? Sono «quelle società che nell’esercizio della propria attività economica, oltre a perseguire lo scopo di lucro, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse».
Bando a sostegno delle iniziative locali e di valorizzazione dei prodotti tipici. Questo è il provvedimento con cui l’ente va in appoggio a una galassia di soggetti: 1) associazioni di categoria e loro società di servizi; 2) pubbliche amministrazioni delle province di Grosseto o Livorno; 3) soggetti iscritti al REA portatori di interessi collettivi; 4) soggetti senza scopo di lucro, anche non iscritti al REA, che abbiano, nel proprio statuto, atto costitutivo e/o regolamento, come finalità della loro attività la promozione e valorizzazione del territorio e della sua cultura. In dettaglio, la Camera di Commercio metterà fra le cose da finanziarie le «iniziative di valorizzazione, sviluppo e promozione del territorio, dal punto vista ambientale, culturale e turistico che rappresentino opportunità di crescita per l’economia locale», come viene annunciato.